Cerimonia di premiazione a Palazzo Altieri per il Premio Socrate ideato e fondato da Cesare Lanza, giornalista, scrittore e autore televisivo. Le autorevoli personalità che si sono affermate grazie ai loro indiscutibili meriti e che hanno ricevuto il prestigioso premio per l’edizione 2020 sono state: il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, Luigi Gubitosi, Roberto Sergio, Ernesto Preatoni, Rosanna D’Antona, Michaela Castelli, il generale Mario Mori ed il cast dell’Istituto Spallanzani che ha isolato il Coronavirus (Marta Branca, Maria Rosaria Capobianchi, Concetta Castilletti e Francesca Colavita). tra i presenti ad assistere alla cerimonia, proseguita poi un cocktail Marisela Federici, Edoarda Crociani, Carlo Capra, Elena Bonelli e Gerardo Di Lella. Marco Nardo, LaNotizia
Anche quest’anno sono stati tanti, e tutti autorevoli, i premiati al merito del “Premio Socrate”. La cerimonia, che si è tenuta a Roma nella splendida cornice di palazzo Altieri ha visto ricevere gli ambiti riconoscimenti a Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato e Rosanna D’Antona, dal 2010 presidente di Europa Donna Italia, movimento a tutela dei diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, in qualità di paziente zero dell’Istituto europeo di oncologia (LEO) di Milano, fondato da Umberto Veronesi. L’edizione 2020 del “Premio Socrate” è stata vinta inoltre anche dal team medico dell’Istituto Spallanzani di Roma (la direttice generale Marta Branca, le ricercatrici Maria Rosaria Capobianchi, Concetta Castilletti e Francesca Colavita) che hanno isolato il nuovo coronavirus; da Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Telecom Italia; da Luigi Di Maio che, impossibilitato a partecipare, ha fatto ritirare il premio da Ettore Sequi, capo di gabinetto del Ministro degli Esteri; da Ernesto Preatoni, imprenditore e creatore del modello turistico di Sharm el Sheikh; da Michaela Castelli, presidente del Gruppo Acea; da Roberto Sergio, Direttore di Radio Rai e dall’ex generale e prefetto, Mario Mori. Il “Premio Socrate” viene assegnato a figure che si sono affermate per i loro meriti e si sono distinte nelle loro attività professionali. Si tratta di [...]
Rosanna D’Antona, dal 2010 presidente di Europa Donna Italia, movimento a tutela dei diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, ha ricevuto a Roma il “Premio Socrate”. Oltre che alla paziente zero dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, fondato da Umberto Veronesi, l’edizione 2020 del riconoscimento va a Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato; allericercatrici dell’Istituto Spallanzani di Roma che hanno isolato il nuovo coronavirus (Marta Branca, Maria Rosaria Capobianchi, Concetta Castilletti e Francesca Colavita); a Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Telecom Italia; a Roberto Sergio, direttore di Radio Rai; all’imprenditore Ernesto Preatoni; a Michaela Castelli, presidente del Gruppo Acea, e al generale Mario Mori. Il Premio Socrate viene assegnato a figure che si sono affermate per i loro meriti e si sono distinte nelle loro attività professionali. D’Antona – riferisce Europa Donna Italia – lo riceve «per il contributo e l’impegno che da un decennio dedica a iniziative di rilievo per le donne, e di conseguenza per l’intero tessuto sociale». La presidente del movimento «ha trasmesso a Europa Donna Italia la sua esperienza della malattia e la competenza in ambito comunicativo. D’Antona è infatti una ex-paziente operata al seno, nonché esperta di comunicazione e relazioni pubbliche».Commenta la vincitrice: «Ringrazio di cuore per questo premio. È un riconoscimento [...]
Dalla medicina all’imprenditoria, dalla cultura alla comunicazione. Come sempre il Premio Socrate non si pone limiti in termini di ambiti in cui scovare quelle personalità capaci di affermarsi, durante l’anno, grazie ai loro indiscutibili meriti. L’ultima edizione, contraddistinta dalla cerimonia organizzata a Palazzo Altieri, vede trionfare donne e uomini provenienti dai settori più svariati (si pensi a Luigi Gubitosi di Telecom o a Michaela Castelli di Acea). Soddisfatto il giornalista Cesare Lanza, colui che ogni anno sceglie a chi assegnare i riconoscimenti. Grande l’emozione al momento degli interventi sul palco di chi, a suo modo, ha contribuito all’isolamento del coronavirus presso lo Spallanzani di Roma. Applausi sinceri per il direttore generale dell’Istituto, Marta Branca, per Concetta Castilletti, responsabile dell’Unità Operativa Virus Emergenti, per Francesca Colavita, dirigente biologo di Microbiologia e Virologia della struttura, e per Maria Rosaria Capobianchi, colei che dirige il Laboratorio di Virologia. Tra i premiati nel corso dell’evento anche Ernesto Preatoni, inventore di Sharm el Sheikh, e l’ex generale Mario Mori, in tempi non sospetti in 1^ linea nella lotta alla malavita anche se condannato per presunte trattative tra Stato e Mafia. Si confida nel fatto che possa essere assolto. Una selezione di premiati nel segno della [...]